A tal fine, il programma prevede una perizia gratuita per valutare sia il risparmio energetico che potrebbe essere ottenuto attuando le soluzioni proposte sia i relativi costi.
Per incoraggiare l'attuazione di queste soluzioni di risparmio energetico, il programma prevede sovvenzioni destinate alle industrie come contributo al finanziamento degli impianti.
trasformatori MT/BT e i cavi elettrici a bassa tensione
Descrizione del programma
Le misure previste dal programma offrono un sostegno a tutte quelle industrie che desiderano ottenere un significativo risparmio energetico attraverso soluzioni di ottimizzazione degli impianti elettrici. Le soluzioni proposte consistono (1) nell'impiego di trasformatori performanti, (2) in un dimensionamento dei collegamenti cablati che tenga conto delle perdite durante la loro vita utile, (3) nel posizionamento delle stazioni elettriche quanto più vicino possibile ai carichi.
A tal fine, il programma prevede una perizia gratuita per valutare sia il risparmio energetico che potrebbe essere ottenuto attuando le soluzioni proposte sia i relativi costi.
Per incoraggiare l'attuazione di queste soluzioni di risparmio energetico, il programma prevede sovvenzioni destinate alle industrie come contributo al finanziamento degli impianti.
Il programma si articola in due fasi.
Fase preliminare:
- l'industria riceve e compila un modulo tecnico (se necessario il team OTIC è a disposizione per offrire assistenza durante la compilazione);
- il team OTIC invia all'industria (o al responsabile della pianificazione) un report che presenta il potenziale risparmio rispetto all'impianto esistente, il costo stimato dell'ottimizzazione e la sovvenzione ottenibile, in funzione di tre varianti.
- Fase d'installazione:
- se interessata, l'industria (o il responsabile della pianificazione) integra le raccomandazioni di OTIC nel suo progetto;
- la sovvenzione viene quindi valutata in funzione del risparmio energetico ottenuto e versata all'industria dopo l'ordine del materiale.
Esempi di fase durante la costruzione di un transformatore di distribuzione
A chi è rivolto il programma?
Il programma è rivolto a tutte le industrie o alle società private che dispongono di impianti di distribuzione elettrica propri (stazione MT/BT, trasformatori, cavi di alimentazione). I requisiti relativi ai diversi elementi sono definiti qui di seguito:
- il trasformatore di distribuzione MT/BT deve avere una potenza nominale minima di 630 kVA;
- i collegamenti cablati a bassa tensione che possono essere presi in considerazione nel programma devono avere una portata minima di 50 kW o circa 70 A;
- la sottostazione elettrica deve assicurare un transito di almeno 630 kVA.
Il programma può essere applicato soltanto nel quadro del rinnovamento di impianti esistenti.

Sovvenzione ed esempio
Per contribuire al finanziamento di un impianto ad alta efficienza, il proprietario riceve una sovvenzione dopo la verifica del risparmio energetico e l'ordine del materiale. L'importo della sovvenzione viene calcolato in base al risparmio realizzato e all'età dell'impianto.
Gli audit e le sovvenzioni sono esclusi se l'atto di acquisto o l'ordine del materiale sono già stati effettuati. Se desiderate ricevere una sovvenzione per il vostro impianto, vi invitiamo a richiedere una perizia (gratuita) nell'ambito del programma utilizzando questo modulo.
A titolo di chiarimento, la remunerazione degli ingegneri che si occuperanno del progetto proviene da un fondo del programma ProKilowatt, che a sua volta proviene dal fondo della fondazione RIC (Rimunerazione per l'immissione di energia a copertura dei costi).
L'esempio seguente illustra il rinnovamento di un trasformatore di distribuzione industriale sommerso MT/BT da 1000 kVA (anno di fabbricazione 1983).
Parametro
|
Unità
|
Valore
|
Potenza prevista del trasformatore
|
[kVA]
|
1'000
|
Carico medio annuo
|
[%]
|
30
|
Tariffa dell'energia
|
[CHF]
|
0.15
|
Perdite a vuoto e a carico della variante 1
|
[W]
|
P0 770 W, Pk 7600 W
|
Perdite a vuoto e a carico della variante 2
|
[W]
|
P0 752 W, Pk 7523 W
|
Perdite a vuoto e a carico della variante 3
|
[W]
|
P0 400 W, Pk 6500 W
|
I risultati sono i seguenti:
Bilancio energetico ed economico totale
|
Parametro
|
Unità
|
Variante 1
|
Variante 2
|
Variante 3
|
Sovvenzione valutata
|
[CHF]
|
800
|
900
|
2'200
|
Risparmio energetico annuo effettivo rispetto alla situazione esistente
|
[kWh]
|
2'500
|
2'700
|
6'600
|
Risparmio annuo sulla fattura dell'energia elettrica rispetto alla situazione esistente
|
[CHF]
|
400
|
400
|
1'000
|

Esempi di targhetta ed esempio de un transformatore a secco
Quadro legale
La Confederazione e i Cantoni intendono controllare il consumo di energia elettrica con apparecchiature più efficienti. Il principale regolamento preso in considerazione nel calcolo delle perdite nell'ambito del programma OTIC è il Regolamento (UE) N. 548/2014, richiesto dall'Ordinanza sull'energia svizzera (cfr. pag. 151).
Le condizioni di espressione, le procedure di verifica ecc. sono definite nella norma EN 50464-1.
Riferimenti



Link
L'iniziativa è sostenuta dal programma di incentivazione ProKilowatt posto sotto l'egida dell'Ufficio federale dell'energia.
L'organismo responsabile del programma è Planair SA (link: http://www.planair.ch), ufficio di consulenza ingegneristica SIA specializzato nel risparmio energetico e nelle energie rinnovabili.
Richiesta di perizia e contatto
Per una richiesta di perizia o per qualsiasi domanda relativa al programma OTIC, non esitate a contattarci:
OTIC
c/o Planair SA
Rue Galilée 6
1400 Yverdon-les-Bains
Tel.: 024 566 52 00
otic-program.ch,info
